Results for 'Assolutismo Democrazia : Le Categorie Del Pensiero Politico Moderno da Machiavelli A. Tocqueville Convegno Individualismo'

963 found
Order:
  1.  16
    Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli.Filippo Salimbeni - 2023 - Tópicos: Revista de Filosofía 68:103-122.
    Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto.Martin Heidegger & Albino Babolin - 1974 - Bari: Laterza. Edited by Albino Babolin.
    Una nuova traduzione del 2024 della tesi di dottorato di Heidegger su Duns Scoto. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti nel modo più letterale possibile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    (1 other version)A Third Way. The Dialogue between Rosmini and Tocqueville towards a New Politics.Filippo Salimbeni - 2023 - Eidos: Revista de Filosofía de la Universidad Del Norte 40:32-57.
    RIASSUNTO Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville hanno contribuito, nell'orizzonte del pensiero politico del XIX secolo, alla configurazione di un nuovo modello di filosofia politica che crediamo conservi ancora oggi spunti di grande attualità. Il presente articolo assume come scopo quello di descrivere il dialogo ideale tra i due autori in modo da lasciar emergere quella che possiamo definire una terza via sorta davanti ai problemi sociali della discussione politica dell'ottocento, ossia una terza via tra le precedenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  5
    L’Orexis e la Città nel pensiero politico di Aristotele.Stefania Mazzone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    Il saggio intende indagare le radici di ermeneutica politica del termine orexis così come Aristotele lo utilizza a partire dall’argomento biologico e antropologico, fino a quello sociologico e narrativo nei confronti del rapporto individuo-Città. Una teoria del desiderio come perfezione antropologica a partire da una concezione di Città democratica e dinamica, nei termini contestuali della polis greca. In quest’ambito lo scritto sviluppa il confronto con la concezione di eros di origine platonica inteso come mancanza, e la dimensione di socialità individuale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Il discorso femminista. Storia e critica del canone politico moderno.Eleonora Cappuccilli & Roberta Ferrari - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (54).
    Feminist thought is a constitutive part of political thought and its history. It is both a method of inquiry, a voice and a stance on the world, a claim of women’s political centrality, and a paradoxical critique of modern political and philosophical thought. As unexpected objection, feminist discourse constantly stretches the borders of the political canon and produces critical political theory, imposing the redefinition of the categories used to interpret the present and the past. Going through six centuries of history, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    (1 other version)Apuntes críticos acerca del atomismo político radical o individualismo asocial.Camilo Schenone Riquelme - 2023 - Metanoia 8 (1):146-159.
    El siguiente ensayo tiene como objetivo delimitar los argumentos bases que dan origen a la teoría política conocida como atomismo. Para ello será necesario hacer un análisis de sus orígenes en las proposiciones del contrato social, así como de las razones por las cuales se considera al individuo como autosuficiente, para luego ver cómo esto mismo les da un fundamento a los derechos de esta índole. Ello nos demostrará la importancia de replantear estos argumentos, si es que hacen posible la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  78
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  59
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Mariana Larison - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    Arte ed estetizzazione nel pensiero di Gianni Vattimo.Alessandro Bertinetto - 2008 - Tropos:127-144.
    Gianni Vattimo ha elaborato l’estetica e la teoria dell’arte del «pensiero debole» soprattutto in alcuni articoli pubblicati nella «Rivista di Estetica» (della quale è stato direttore). Parte di questi saggi è stata poi raccolta nella seconda sezione di una delle sue opere centrali, La fine della modernità, sezione intitolata, significativamente, La verità dell’arte. Le diverse questioni discusse da Vattimo sono infatti attraversate dal filo conduttore del problema della verità dell’arte, nell’epoca del nichilismo, della fine della storia e del mondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    L’Imaginaire du politique. Réflexions sur la lecture merleau-pontienne de Machiavel.Guillaume Carron - 2012 - Chiasmi International 14:323-336.
    The Political Imaginary.Reflections on Merleau-Ponty’s reading of MachiavelliThis essay attempts to set in relief an aspect of Merleau-Ponty’s political thought that has still received little study: his conception of the political imaginary. This fertile aspect of his political thought appears explicitly in his reading of Machiavelli as it is developed in “Note on Machiavelli”, which appeared for the first time in 1949. In this note, Merleau-Ponty treats the specific problem of power. In trying to characterize this, Merleau-Ponty comes (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Le origini del pensiero critico da Wolff a Kant.Ada Lamacchia - 1972 - Bari,: Adriatica.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Il "pensiero per immagini" e le forme dell'invisibile: atti del convegno internazionale Cagliari 7-9 marzo 2018 = Das "Denken in Bildern" und die Formen des Unsichtbaren: Akten der Internationalen Tagung, Cagliary 7.-9. März 2018.Laura Follesa (ed.) - 2019 - Berlin: Peter Lang.
    Questo libro è un volume bilingue e di carattere interdisciplinare che raccoglie i contributi di 14 studiosi sul tema del 'pensare per immagini' analizzato da diverse angolazioni (storia della cultura, della filosofia e della scienza, estetica, letteratura e antropologia). Con l'espressione 'pensiero per immagini' (o pensiero visuale), si intende una particolare modalità di pensiero, alternativa e complementare al pensiero logico e astratto che già in epoca moderna tra XVII e XVIII secolo aveva attirato l'attenzione di filosofi (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16.  22
    Da Seneca a Tacito. Aspetti del pensiero politico romano in un inedito di Arnaldo Momigliano.Riccardo di Donato - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:225-253.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  20.  33
    Merleau-Ponty à Madagascar.Emmanuel Alloa - 2017 - Chiasmi International 19:115-128.
    Si les analyses merleau-pontiennes sont aujourd’hui fréquemment utilisées dans les études postcoloniales, notamment les analyses du corps, on n’a toujours pas prêté suffisamment attention à l’importance qu’eut pour sa pensée la confrontation avec la réalité du colonialisme, au fil de divers voyages vers la moitié des années 1950. Dans l’article, il s’agit en particulier de faire émerger le rôle exemplaire qu’au pu avoir la confrontation avec la réalité de Madagascar, en 1957, et ses effets en retour sur un certain nombre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Crisi democratiche di identità: dimensioni della politica nella società della comunicazione.Alessandro Ceci - 2017 - Varazze (SV): PM edizioni.
    La crisi di identità non riguarda solo i soggetti politici, ma il concetto stesso di democrazia. Con l’avvento della società della comunicazione i parametri politici con cui pensavamo le forme del potere, l’azione e l’organizzazione politica, sono definitivamente cambiati. Siamo nel pieno della quarta mutazione della storia dell’umanità. Percepiamo la crisi laddove c’è transizione. Bisogna ricostruire le categorie cognitive e interpretative dei fenomeni esistenti. La democrazia è minacciata, non più e non solo da un nuovo regime, ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Filosofia e politica in Benedetto Croce.Vincenzo Pirro - 1976 - Roma: Bulzoni.
    Quest'opera fa parte di un più vasto lavoro di ricerca sul neo-idealismo italiano in rapporto alla politica. Il titolo - filosofia e politica - è di per sé significativo: sta a indicare chiaramente la direzione e il tipo dell'indagine, che non è empirica ma trascendentale, non riguarda cioè la dottrina politica e le scelte pratiche di Croce, staccate dall'organismo del pensiero in cui s'incorporano e analizzate alla luce di alcune categorie, magari psicologiche e sociologiche; ma riguarda i presupposti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Individualismo y democracia: AproximaciÓn a algunos aspectos del pensamiento político de Alexis De Tocqueville.Marcelo L. Imperiale - 2004 - Sapientia 59 (215):33-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  13
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de maneira original (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. (1 other version)La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  27.  38
    Il pensiero critico, l’altro concreto, e le forme di vita.Alessia Marabini - forthcoming - In Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, pr. Pisa: Edizioni ETS.
    In questo articolo, seguendo la critica di Rahel Jaeggi alle forme di vita, sostengo che per identificare un autentico pensiero critico dovremmo partire da un'analisi della natura normativa delle forme di vita come costituenti di base del mondo sociale. In questa visione, il pensiero critico può essere visto come un comportamento critico. Mentre le genuine forme di vita possono riconoscere e considerare la varietà di situazioni concrete e diverse, al contrario la razionalità critica delle forme di vita non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  39
    Obbligo politico e libertà nel pensiero di Francisco Suárez, FrancoAngeli, Milano, 2013.C. Faraco (ed.) - 2013 - FrancoAngeli.
    Se l’uomo è nato libero e non soggetto ad un suo pari, può obbligare un altro uomo senza cadere nella tirannia? È la domanda a cui Suárez cerca di dare risposta attraverso lo studio della legge, interpretata come una manifestazione dell’intelletto e della volontà, ovvero le due componenti che, in continuo ed armonico dialogo, sono la base di una nuova costruzione morale. Il gesuita riscrive il rapporto tra Creatore e creatura, da un lato, e il rapporto tra obbligo politico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  17
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  17
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  11
    Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero.Enrico Redaelli - 2010 - Nóema 1.
    L’autore tesse un dialogo tra le svariate istanze emerse dagli altri saggi qui raccolti, rimettendo via via in prospettiva quei problemi all’interno di una originale rilettura della proposta “etica” variamente elaborata dalle voci più avanzate dell’ermeneutica contemporanea: fare filosofia dopo Nietzsche significa esibire il limite e la volontà di verità a partire da cui parla la filosofia stessa; ma esibire quel limite non è più un gesto “veritativo” quanto un atto “politico”: non è un nuovo sapere né un ironico (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  11
    Marsilio da Padova.Elvio Ancona & Franco Todescan (eds.) - 2007 - Padova: CEDAM.
    Il volume, inserito nella collana diretta da Franco Todescan “Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medievale”, presenta una sezione antologica di testi marsiliani introdotta da uno studio di Elvio Ancona sulla letteratura critica che nell’ultimo cinquantennio si è occupata del pensiero del Patavino. Lo studio bibliografico, in particolare, nella rivisitazione delle più recenti interpretazioni del Defensor pacis, trova occasione per interrogarsi su alcuni problemi giusfilosofici fondamentali che in quell’opera furono sollevati e sulle soluzioni che vi furono prospettate. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale.Vulca Fidolini - 2012 - Società Degli Individui 45:91-108.
    Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  33
    Pensiero post-moderno e religione (Post-modern thought and religion) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p99.Paul Gilbert - 2010 - Horizonte 8 (16):99-116.
    L'articolo mette in evidenza le convergenze e differenze tra religione, pensiero moderno e postmoderno. Tutti i tre appartengono alle culture e le loro storie sociali, però questa convergenza non garantisce l'indentificazione delle loro prospettive. La religione si consente di fare affermazioni di relazione non razionabile, al di là delle condizioni sociali e culturali. Il pensiero, lo stesso se postmoderno, è invece d'ordine ideologico e autoreferenziale, inseparabile di concetti organizzati in una cultura particolare. La postmodernità, che intende liberarsi (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  31
    Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
    La teoria delle élite, sviluppata da Pareto, Mosca e Michels, è una teoria antidemocratica perché nega il principio fondante della democrazia, cioè la competenza politica dei cittadini. La teoria, tuttavia, ammette diverse letture, tra cui una lettura democratica, che influenzò gli autori liberali e antifascisti italiani come Gobetti, Dorso, Burzio, Einaudi, Croce, Salvemini. Bobbio interpreta questo aspetto democratico dell'elitarismo non come la negazione dell'esistenza di regimi democratici, ma come una visione realistica della "democrazia così com'è", e non idealista (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    La divisione della filosofia e le sue ragioni: lettura di testi medievali, VI-XIII secolo: atti del settimo Convegno della Societ'a italiana per lo studio del pensiero medievale, Assisi, 14-15 novembre 1997.Giulio D'Onofrio (ed.) - 2001 - Cava de' Tirreni (Salerno): Avagliano.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Figure e momenti del pensiero politico moderno.Adelina Bisignani (ed.) - 2016 - Bari: Cacucci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Una difficile eredità: l'ideale teocratico agli inizi del XIV secolo. Il «Tractatus de potestate papae» di Pietro de Palude.Gian Carlo Garfagnini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):245-270.
    Dopo un esame del contesto politico nel quale si colloca l'opera di Pietro, cioè le vicende che seguirono al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, l'A. esamina il trattato De potestate papae valutando i temi principali che vi sono affrontati: i beni della Chiesa, il potere papale, il rapporto fra potere spirituale e temporale ed il rapporto del papato con il regno di Francia e l'Impero. Le fonti che maggiormente orientano il trattato sono le Bolle di Bonifacio (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Il problema storico del pensiero politico moderno: la genesi della modernità.Enzo Sciacca - 2000 - Palermo: Lombardi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  5
    Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Protagonista delle più celebri contrapposizioni di principio della dottrina dello Stato della prima metà del Novecento, Hans Kelsen si consolida già tra gli anni Venti e Trenta come un giurista universale. È al centro del dibattito politico e teorico che fonda nel primo dopoguerra le radici dello Stato costituzionale. Ne segue poi, un decennio più tardi, la crisi, confrontandosi in particolare con il drammatico percorso tedesco di affermazione del totalitarismo. Le critiche nei confronti del suo impianto teorico restano accese (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  12
    Machiavelli, il problema aristotelico della tirannide in Egidio Romano e Marsilio da Padova.Alessandro Mulieri - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):101-118.
    Questo articolo indaga il rapporto di Machiavelli con il problema della tirannide nell'aristotelismo scolastico. In particolare, analizza i passaggi mancanti nell’analisi della tirannide di Machiavelli sullo sfondo dei testi volgarizzati di due pensatori aristotelici presenti nel contesto di Machiavelli: Egidio Romano e Marsilio da Padova. Si sostiene che alcuni temi politici pragmatici del pensiero politico di Machiavelli hanno interessanti antecedenti già in precedenti pensatori aristotelici medievali.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  31
    Francesca Rivetti Barbò. L'antinomia del mentitore nel pensiero contemporaneo, da Peirce a Tarski. Studi - testi - bibliografia. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, serie terza, scienze filosofiche, 5. Vita e Pensiero, Milano1961, XLIII + 744 pp. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano da 283, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 334–339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un breve commento da Collected papers 2.352, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338, 339. - Charles Sanders Peirce. Ristampa di un brano di The regenerated logic , con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 338–341. - Charles Sanders Peirce. Insolubilia. Ristampa di 2813, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 340–343. - Ernst Schröder. Ristampa di un brano di 4210, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 342–345. - Bertrand Russell. Les paradoxes de la logique. Ristampa di brani di 11114, con versione italiana a fronte. Ivi, pp. 346–353. - Bertrand Russell. Mathematical logi. [REVIEW]Amedeo G. Conte - 1966 - Journal of Symbolic Logic 31 (2):283-284.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  62
    Luigi Franco Pizzolato: ‘Le “Confessioni”’ di S. Agostino: da biografia a ‘confession’. (Univ. del S. Cuore, Saggi e Ricerche, iii. 7.) Pp. 220. Milan: Società Editrice Vita e Pensiero, 1968. Paper, L. 3,000. [REVIEW]W. H. C. Frend - 1971 - The Classical Review 21 (01):136-137.
  45.  19
    La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi.Corrado Claverini - 2021 - Macerata: Quodlibet.
    La filosofia italiana è viva e vegeta. A testimoniarlo è il successo internazionale di cui gode ciò che è stato definito Italian Thought. Ma che cosa rende il pensiero italiano così apprezzato e studiato all’estero? Vi è qualcosa che accomuna, pur nella loro differenza tematica, i protagonisti della filosofia italiana e che permette di individuare un fil rouge – da Dante a Vico, da Machiavelli a Gramsci –, senza che per questo si debba parlare di una tradizione nazionale (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  19
    O Republicanismo de Tocqueville como crítica ao Despotismo nas Eras Democráticas.Juliano Cordeiro da Costa Oliveira - 2020 - Pensando - Revista de Filosofia 10 (21):123.
    O objetivo deste artigo é investigar o republicanismo presente no pensamento de Alexis de Tocqueville, como crítica ao despotismo nas eras democráticas. Para tanto, seguiremos a leitura interpretativa de autores contemporâneos como Hannah Arendt, Charles Taylor e Jacques Rancière, que destacam, em suas reflexões, a interpretação de Tocqueville acerca da revolução americana, enfatizando os limites e as possibilidade de uma política participativa como crítica a um despotismo emergente na democracia. Tocqueville observa uma tendência, na democracia, de um (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  66
    Revolution By Other Means: Feminist Politics as Reinstitution in Merleau-Ponty’s Thought.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi trovato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought.A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; the (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 963